L’interruzione del piano di rimborso di un prestito di “consolidamento debito” comporta il fatto di ritrovarsi immediatamente in una posizione di inadempienza nei confronti della banca o dell’istituto di credito che ha concesso il finanziamento e la possibilità di incorrere nelle seguenti situazioni:

la maggiorazione degli interessi applicati al finanziamento, e l’ applicazione di un tasso di mora aggiuntivo;
Il rischio che il proprio nominativo venga iscritto all’interno della lista dei ritardatari o sia inserito all’interno della Centrale dei rischi per poi essere condiviso con l’ intero sistema bancario e finanziario. Le conseguenze previste nel caso dell’effettivo verificarsi di questa possibilità sarebbero il peggioramento dell’ affidabilità creditizia del richiedente, e una successiva maggiore difficoltà nell’ottenere prestiti futuri.
È inoltre necessario sapere che il mancato pagamento anche di una sola rata consente alla banca o all’ente creditizio che ha concesso il finanziamento, di risolvere in maniera unilaterale il contratto di prestito. Il richiedente sarà quindi tenuto al pagamento di tutte le spese bancarie e a quelle dell’ eventuale protesto, e al pagamento di tutti gli oneri sostenuti dalla banca o dall’ istituto di credito per il recupero delle somme dovute. È inoltre previsto anche il pagamento di una eventuale penale a seconda della tipologia di contratto.
E’ quindi molto importante essere sempre puntuali con il pagamento delle singole rate anche se di importo non elevato.

Come scegliere la carta revolving
Carta revolving

Dobbiamo pagare la bolletta del telefono o della luce? Iscriverci ad un corso? Tutte hanno una cosa in comune:  la Read more